Autumn School in IA

Premessa

La prima edizione dell’Autumn School del dottorato in Digital Humanities sarà incentrata sulla conoscenza e sull'utilizzo delle Intelligenza Artificiale (IA) generativa nel campo della ricerca. La tematica è stata scelta per questa edizione, in primo luogo, in quanto possibile filo conduttore tra le diverse discipline di interesse del dottorato. In secondo luogo, in quanto essa offre la possibilità di creare, consolidare e rendere condiviso tra gli studenti della scuola di dottorato un background importante per coloro che si apprestano ad affrontare la ricerca seguendo l’approccio tipico delle digital humanities.

Continua a leggere la presentazione

A differenza di quando fu introdotto, per la prima volta nel 1955, il termine “intelligenza artificiale” si riferisce oggi ad una molteplicità di algoritmi e modelli che, dalla fine degli anni 2000, si sono progressivamente introdotti in tutti gli ambiti della vita contemporanea e della società: nella cultura, nell'economia, nella politica, nel contesto bellico e nella scienza.

Si tratta di strumenti in grado di eseguire automaticamente il riconoscimento, la classificazione, la previsione, l'analisi e la generazione di dati, con innumerevoli applicazioni anche in ambito di ricerca. Tuttavia, oltre che qualche competenza tecnica, un corretto utilizzo dell’IA generativa richiede al ricercatore l’esercizio della capacità di valutare in modo critico i risultati da essa prodotti, alla luce di una molteplicità di questioni etiche, epistemologiche, politiche e geopolitiche, anche legate alla richiesta di ingenti risorse materiali e ambientali che lo sviluppo e l’utilizzo dell’IA comporta.

Facendo riferimento a vari ambiti disciplinari, la scuola si propone di offrire agli studenti del dottorato in digital humanities una panoramica che include diverse prospettive sull’IA generativa ed un’articolata riflessione critica sul suo utilizzo, allo scopo di contribuire alla formazione di ricercatori più competenti e consapevoli.

Proposta

Il programma si articola su 5 giorni e comprende lezioni e laboratori organizzati in blocchi di 4 ore (mattino o pomeriggio) che alternano argomenti fondazionali (FON) e tematiche avanzate di ricerca (RIC). La tematica scelta per questa edizione è l’intelligenza artificiale (IA). È il filo conduttore tra le diverse discipline di interesse del dottorato e ha come obiettivo principale di fornire i fondamenti sulla IA e le sue potenzialità nell'ambito della ricerca, e un linguaggio condiviso a dottorandi e dottorandi che iniziano il loro per peso di ricerca e che arrivano da diverse formazioni disciplinari.

Quando?

La Autumn School in IA si svolgerà dal 10 al 14 novembre 2025 ed è aperta a dottorandi provenienti da altri corsi di dottorato. In questo caso è prevista l'iscrizione di 200€.

Chi?

Dottorande e dottorandi in discipline umanistiche, studentesse e studenti di Lauree Magistrali in Discipline umanistiche.

Bando per la candidatura | Modello domanda di candidatura

Programma

Puoi consultare il programma dettagliato della Autumn School scaricando il file PDF.

Dove?

Aula IDEC, Darsena Economia [via Vivaldi 5, GENOVA].

Contatti

Informazioni sui contenuti e sull'organizzazione elisa.bricco@unige.it | cristina.bosco@unito.it

Informazioni sull'iscrizione silvia.orsino@unige.it

Ultimo aggiornamento