Attività Didattiche 2022-2023

Il dottorato in Digital Humanities dell’Università di Genova, in collaborazione con l’Università di Torino, ha come obiettivo la valorizzazione della convergenza tra saperi umanistici e tecnologia. Caratterizzato dallo spirito collaborativo tipico delle DH, il dottorato unisce dipartimenti umanistici e informatici delle Università di Genova e Torino, creando un laboratorio stimolante e creativo, nel quale la transdisciplinarietà teorica e la prassi digitale formano studiosi in grado non solo di padroneggiare gli strumenti informatici per la ricerca umanistica, ma anche di riconfigurare gli oggetti di studio in base alle tecnologie e ai linguaggi in cui sono comunicati. 

Durante il percorso formativo della durata di tre anni, i dottorandi (attraverso seminari, workshop e partecipazione a convegni) si allenano alla riflessione critica sulle applicazioni delle tecnologie all’arte e alla cultura; alla ricerca linguistica, letteraria e onomastica; allo sviluppo di prodotti multimediali e in rete; alla progettazione di sistemi immersivi e multimediali per la fruizione dell’arte, delle lingue e della cultura; all’utilizzo delle tecnologie nella didattica e all’analisi dei paradigmi di apprendimento e fruizione; all’utilizzo di strumenti e ambienti tecnologici per la ricerca e la divulgazione scientifica.

Ai dottorandi, oltre alla frequenza attiva e partecipativa alle attività sopra elencate, è richiesto di impegnarsi personalmente nella divulgazione delle attività di ricerca del dottorato, attraverso il costante aggiornamento del sito, del blog e dei canali social dell’università, nell’ottica della collaborazione e dello scambio di idee tipiche del panorama scientifico delle Digital Humanities. Nello stesso spirito, e con la spinta all’internazionalizzazione che contraddistingue il dottorato sin dalle sue prime edizioni, i dottorandi sono invitati a svolgere un periodo di studio all’estero, presso laboratori, centri di ricerca e Università gemellate alle Università di Genova e Torino.

Percorsi e Curricula

Il dottorato in DH si articola in quattro diversi curricula, due gestiti dall’Università di Genova e due dall’Università di Torino:

  • Arte, spettacolo e tecnologie multimediali (Genova)
  • Linguaggi, Letterature, Culture Straniere e Tecnologie (Torino) 
  • Lingue, Culture e Tecnologie Digitali (Genova)
  • Linguistica, Linguistica Applicata, Onomastica (TORINO)​

 

Titolare
Insegnamento
Carlo ChiorriPsicometria e Teoria dei Test
Laura SantiniScientific Writing
Guglielmo TrentinNetwork Enhanced Learning
Giacinto BarresiErgonomia Cognitiva ed Integrazione Uomo-Tecnologia
CLAt - Referente: Laura SantiniEnglish Language 
Mauro CoccoliWeb design
Ilaria Torre - EDUOPENProgrammazione Python
Carlo ChiorriMetodi sperimentali
Francesca PozziNetworked Collaborative Learning
Guglielmo TrentinOnline Education Design

Antonio Camurri 

Fabrizio Bracco 

Maria Carola Morozzo 

Human Computer Interaction

Roberto Cuppone

Giada Roberta Viviani

Spettacolo, musica e multimedialità
Eliana CarraraFonti storico artistiche per la multimedialità

Cristina Bosco

Viviana Patti

Rossana Damiano

Emotion oriented systems

Daniele Cacia

Elena Papa

Onomastica
OVI - Opera del Vocabolario ItalianoCorsi dell'Opera del Vocabolario Italiano

Gabriella Bosco

Carmelina Concilio

Veronica Orazi

Katiuscia Darici

Sonia Di Loreto

Letteratura e Digitale

Andrea Carosso

Carmelina Concilio

Barbara Greco

Eco-literature / Eco-criticism

Lucia Cinato

Alessandra Molino

Enrico Mattioda

Intelligenza Artificiale per la traduzione automatica
Marina MarchisioDigital Assessment

Maria Felisa Bermejo Calleja

 Virginia Pulcini

Micaela Rossi

MetaLessicografia digitale


 

Titolare
Seminari

Elisa Bricco

Roberto Cuppone

Simona Leonardi

Massimiliano Malagugini

Antonella Poce

Francesca Pozzi

Micaela Rossi

Ilaria Torre

Simone Torsani

Metodologia della ricerca

Giovanni Adorni

Elisa Bricco

Anna Giaufret

Project Management
 Metodologie della ricerca letteraria
Ultimo aggiornamento 28 Febbraio 2023